Casteldimezzo

Casteldimezzo: un viaggio tra mare e monti


Il pittoresco borgo di Casteldimezzo è situato su una collina alta 200 metri all’interno del Parco Naturale del Monte San Bartolo, e fu conosciuto anticamente come “Castrum Medii” a causa della sua posizione strategica tra il Castello di Gabicce e quello di Fiorenzuola. Le origini di Casteldimezzo risalgono al periodo medievale, quando faceva parte di un sistema difensivo. Attualmente, solo un breve tratto di mura medievali è rimasto, con uno dei torrioni che è stato restaurato nel 2009 per controllare la linea di confine.

La vista panoramica da Casteldimezzo è mozzafiato, estendendosi fino al Castello di Gradara, alle “penne” di San Marino e al Gibbo del Catria.
Questa zona è caratterizzata da una piccola spiaggia incontaminata composta da sassi e sabbia. Il percorso per raggiungerla è lungo circa un chilometro e mezzo, e può essere percorso solo a piedi, con un tratto in pendenza. Bisogna parcheggiare nelle due aree di sosta ai lati della strada, e si consiglia di portare cibi, bevande e ombrellone in quanto in spiaggia non vi è nessun tipo di servizio.

Nel cuore del borgo, la strada principale conduce ai ristoranti e alle abitazioni, mentre la chiesa del Santissimo Crocifisso ospita importanti opere d’arte. Casteldimezzo è una meta ideale per gli amanti dell’escursionismo, grazie ai numerosi sentieri escursionistici che portano a punti panoramici come il colle della Montagnola e il Sentiero Paradiso.