Scopri Pesaro su due ruote con la Bicipolitana
Negli ultimi anni, la città di Pesaro ha fatto importanti investimenti per migliorare le sue infrastrutture, le strade e le piste ciclabili. La città sta implementando diverse iniziative per migliorare la qualità della vita dei propri cittadini e, allo stesso tempo, salvaguardare l’ambiente, come l’introduzione di parcheggi scambiatori e servizi di bike sharing. Grazie agli ormai 100 chilometri di pista ciclabile, Pesaro è conosciuta come la città della bicicletta, il che consente ai suoi cittadini di spostarsi in modo pratico e ottimale.
Le piste ciclabili presenti nella città sono collegate tra loro, permettendo di raggiungere agevolmente la zona centrale, tutto il lungomare, le spiaggie e le zone periferiche. Grazie a questi interventi, Pesaro ha creato una sorta di metropolitana in superficie, chiamata Bicipolitana, che incentiva i cittadini a utilizzare la bicicletta per gli spostamenti.
La Bicipolitana di Pesaro è composta da diverse linee, identificate da una colorazione specifica e una segnaletica apposita, che connettono varie zone della città, consentendo uno spostamento rapido e rispettoso dell’ambiente. Le linee sono ancora in fase di costruzione, ma alcune di esse sono già completate, come la linea verde che collega Baia Flaminia a Borgo Santa Maria.
Inoltre, la città di Pesaro offre un paesaggio armonioso tra i campi coltivati, vigneti ed uliveti, che consente ai ciclisti di scegliere percorsi adatti a tutti i livelli, dal ciclista più rilassato al biker esperto. La Bicipolitana di Pesaro è un’opzione di trasporto sostenibile, priva di costi e inquinamento, che migliora la qualità della vita dei cittadini.